Conf.I.P.E offre ai propri Associati Servizi e Competenze utili a migliorare tangibilmente e rapidamente la situazione economica, organizzativa e gestionale della propria attività.
Lista Servizi
Conf.I.P.E offre, alle imprese associate, la propria competenza in materia di Fondi Interprofessionali, sostenendo le imprese in tutte le fasi, dall’inizio (scelta del Fondo Interprofessionale più appropriato alle esigenze dell’azienda e relativa adesione) alla fine del processo (chiusura, rendicontazione e certificazione del percorso formativo realizzato).
- Assistenza in merito alla costituzione, allo svolgimento, alla risoluzione del rapporto di lavoro subordinato
- Assistenza verso Enti previdenziali
- Assistenza relativa alla redazione di contratti a progetto
- Pratiche di assunzione
- Previdenza e contrattualistica
- Consulenza ed assistenza nelle controversie di lavoro
- Elaborazione cedolini paga
- Redazione dichiarazione sostituti di imposta (MOD. 770)
- Invio Uniemens
La Conf.I.P.E in collaborazione con lo Studio Sergiacomo offre i seguenti servizi ai propri associati:
CONSULENZA CONTABILE
- Contabilità semplificata
- Contabilità ordinaria
CONSULENZA AZIENDALE
- Valutazioni azienda
- Controllo di gestione
- Redazione bilancio di esercizio – Nota integrativa – Relazione sulla gestione
- Analisi indici di bilancio
- Consulenza società semplici – di persone – di capitali – associazioni
- Budget
- Business plan
- OPERAZIONI STRAORDINARIE
- Fusioni
- Scissioni
- Trasformazioni
- Cessioni
- Conferimenti
CONSULENZA FISCALE
- Modello unico Soc. capitali
- Modello unico Soc. persone
- Modello unico persone fisiche
- Modello 730
- Dichiarazione ICI
- Studi di settore e parametri
CONSULENZA CONTRATTUALE
- Contratti affitto
- Contratti commerciali
CONSULENZA IN MATERIA DI PRIVACY
- Redazione del DPS
ALTRI SERVIZI
- Apertura P. IVA
- Chiusura P. IVA
- Modelli intrastat
Adempimenti di legge
Conf.I.P.E offre ai propri associati i seguenti corsi:
- Corso formazione datore di lavoro quale R.S.P.P.
- Corso formazione Antincendio
- Corso per addetti al servizio aziendale di Primo soccorso
- Corso aggiornamento addetto al servizio di Primo soccorso
- Corso RLS
- Corso formazione e informazione lavoratore
- Corso di formazione per ricoprire il ruolo di Preposto
- Corso aggiornamento RLS
I Centri di assistenza fiscale – CAF
Modello 730
TASI
Modello ISEE
Modello RED
Contratti di Locazione
Colf e Badanti
Detrazioni
Modello EAS
Preavvisi irregolarità
Unico PF
Successioni
Modello IMU
F24
Bonus Energia.
Attività di assistenza, tutela e consulenza aziendale:
- Assunzione dei lavoratori
- Tutela nello svolgimento del rapporto di lavoro
- Sanzioni disciplinari art. 7, L.300/70
- Conciliazioni e arbitrati
- Assunzioni obbligatorie L. 68/1999
- Costo del lavoro
- Procedure di CIGS e Mobilità (L.223/91)
- Procedure di ristrutturazione e riconversione aziendali ( L. 223/91 e 251/94 )
- Licenziamenti collettivi per riduzione dipersonale
- Licenziamenti individuali
- Controversie di lavoro nel settore terziario edindustriale
- Problemi generali e rapporti con la Pubblica Amministrazione, Enti ed Istituti Previdenziali: Inps, Inail, Ispettorati del Lavoro etc
- Lavoro interinale
- Relazioni sindacali
- Sicurezza sui luoghi di lavoro ( Legge 81/2008 ).
I Fondi Paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori.
La legge 388 del 2000 consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’ INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti. I datori di lavoro potranno infatti chiedere all’INPS, con la sola opposizione di uno specifico codice nella dichiarazione mensile DM10, di trasferire il contributo ad uno dei Fondi.
I Fondi finanziano piani formativi individuali, aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i proprio dipendenti, con la sottoscrizione preventiva di uno specifico accordo di merito tra le parti sociali. Potranno inoltre finanziare attività propedeutiche di studio, analisi e sperimentazione per lo sviluppo e l’ottimizzazione dell’attività formativa continua.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è chiamato a svolgere, accanto a compiti di vigilanza e controllo, una funzione strategica di monitoraggio e delle attività finanziaria
È Facile
L’adesione è libera e gratuita: è sufficiente segnalare tale scelta, una sola volta, scrivendo “ADESIONE FONDO” e specificando, nella colonna accanto, la sigla e il numero di dipendenti occupati nello Studio o nell’ Azienda.
Conviene
Aderire al Fondo permette di finanziare completamente la formazione e quindi consente la crescita dell’Impresa dello Studio professionale e delle loro professionalità
Il Confidi è un consorzio di garanzia fidi voluto e gestito da imprenditori che garantisce il 50% del credito concesso al socio dall’Istituto di Credito convenzionato.
Ciò permette all’impresa di avere tassi particolarmente vantaggiosi, di poter utilizzare linee di credito più ampie grazie alla garanzia collettiva e di poter usufruire di tutti i servizi finanziari a condizioniestremamente favorevoli.
L’ampio numero di convenzioni in essere permette di poter operare su tutto il territorio nazionale con estrema snellezza e celerità.
Le sue peculiari caratteristiche sono:
- INTERCATEGORIALITA’ – infatti garantisce i crediti a qualunque portatore di partita IVA (commercianti, artigiani, imprese, professionisti etc);
- INTERREGIONALITA’ – opera su tutto il territorio nazionale;
- CAPILLARITA’ – con oltre 20 convenzioni bancarie il Confidicopre capillarmente tutto il territorio nazionale;
- L’INTEGRAZIONE TRA CREDITI E SERVIZI – il Confidi intende integrare crediti e servizi presso le imprese, finalizzandoli al raggiungimento di specifici obiettivi.
COS’E’ UN CONSORZIO DI GARANZIA
Confidi è un consorzio di garanzia; garantisce cioèattraverso appositi fondi l’Istituto Bancario che eroga il finanziamento alle imprese richiedenti socie del consorzio.
Il limite della garanzia è del 50%. In altre parole, il 50% del rischio è supportato dall’Istituto Bancario e l’altro 50% del consorzio di garanzia.
Vengono stipulate a tale scopo delle convenzioni con gli Istituti Bancari che si intendono valide per ogni sportello su tutto il territorio nazionale.
I REQUISITI PER OTTENERE UN FINANZIAMENTO SONO I SEGUENTI
– Avere una partita IVA;
– Non essere stati dichiarati falliti;
– Essere iscritti alla Camera di Commercio o ad un albo professionale;
– Non essere protestati;
– Essere cittadini Italiani
– Operare in Italia.
LE FORME TECNICHE PREVISTE SONO LE SEGUENTI
– Fido di cassa;
– Anticipi import;
– Prestito d’esercizio 12/24/36 mesi;
– Anticipi export;
– Salvo buon fine (annuale rinnovabile);
– Prestito uso oro;
– Sconto portafoglio
– Tutte le altre forme tecniche previste dal sistema bancario.
Intermediazione persone fisiche e/o Impresse nei seguenti aspetti:
Agevolazioni
Rimborsi
Dichiarazioni
Fabbricati e Terreni
Pagamenti
Accertamenti e Regolarizzazioni
Istanze
Comunicazioni
- Adeguamento Privacy
- Fatturazione elettronica